PCZERO
  • /Cosa_Facciamo
    • Assistenza Cellulari
    • Assistenza Autorizzata iPhone
    • Assistenza Samsung
    • Assistenza Huawei
    • Assistenza Xiaomi Mi
    • Assistenza PC
    • Assistenza Autorizzata Mac
    • Vendita PC
  • /Dove_Siamo
  • /Recensioni
  • /Vendita_PC
  • /Guide

PC GAMING: budget ed equilibrio, i 2 input fondamentali per evitare i PC della Chicco

11/10/2020

 
Ciao, mi chiamo Dario, sono un tecnico informatico con più di 20 anni di esperienza sul campo e, se stai leggendo questo articolo, probabilmente conosci già il PCZERO Un Tecnico Vero: il mio laboratorio di Computer a Ostia.

Se invece non sai nulla di me e di PCZERO, lasciami dire allora che sono nel mondo dei PC dai tempi del Commodore64 e ho passato gli ultimi anni a risolvere problemi informatici nel centro assistenza che ho aperto insieme a mio fratello Riccardo nel 2010.


Quotidianamente interagisco dal vivo nel nostro laboratorio e attraverso la Pagina Facebook di PCZERO, con moltissime persone che vogliono comprare un PC da Gaming ma che non sanno da dove iniziare.

Di norma la paura più grande che ho riscontrato in chi non è esperto, è quella di ritrovarsi a spendere un capitale per poi avere a casa un Computer non all'altezza dell'investimento, quello che io, scherzosamente definisco: un Computer della Chicco.  

Per questo ho deciso di spiegarti in maniera semplice e discorsiva (SENZA PAROLONI TECNICI) quali sono i 2 input fondamentali per scegliere il Computer da Gaming perfetto per te, o per tuo figlio, senza correre il rischio di ritrovarsi tra le mani un PC della Chicco.
Foto
Ma prima di addentrarci nell'argomento devo fare due doverose premesse:

1. Ma cosa si intende, esattamente, per PC da Gaming?
2. E quanto costa, realmente, un PC da Gaming?


Sembrano domande banali ma non lo sono affatto dato che c'è molta confusione in merito a cosa sia realmente un Computer da Gaming e quale sia il suo costo effettivo.

C'è chi pensa che un PC da Gaming sia semplicemente un PC che faccia girare qualche giochino, o chi crede che un Computer da Gaming sia un Computer dedicato a Fortnite. Niente di più sbagliato!

E allora, cosa è davvero un PC Gaming?

Un computer da gaming, per definizione, è un computer, ideato e costruito, per giocare comodamente a qualsiasi gioco
presente sul mercato attuale, senza rallentamenti, senza intoppi e al massimo del dettaglio possibile. Non è un PC normale sul quale si possono anche fare dei giochini e non è di certo un PC da ufficio con un pochino di Ram in più.

E così arriviamo alla seconda premessa: quanto costa, realmente, un PC da Gaming? 

Il costo di un PC da Gaming è influenzato da numerosi fattori, quindi dare un prezzo esatto è impossibile, quello che posso dire però è che un PC da Gaming, per essere definito tale, difficilmente potrà costare meno di 1000 Euro.

E lo so benissimo che ti sarebbe piaciuto leggere che ci sono PC Gaming per tutte le tasche, o che ci sono degli ottimi PC Gaming a partire da 300 Euro, o che per fare un PC Gaming più che buono bastano 500 Euro ma, mi spiace dirtelo, sono tutte cavolate.

Non so tu che tipo sei, ma io sono quel tipo di persona che preferisce la dura verità ad una bella bugia, soprattutto se quella bella bugia mi porterà a spendere soldi inutilmente e quindi, te lo dico forte e chiaro e senza giri di parole, anche a costo di sembrare antipatico: se non hai almeno 1000 euro da investire, rimani sulle Playstation e lascia stare il mondo dei PC da Gaming.

E lascia perdere tutti quei PC fatti in serie che trovi nei vari centri commerciali, quei PC dove leggi scritto Gaming in ogni dove e che poi non sono in grado nemmeno di fare girare il solitario di Windows, sono computer acchiappa inesperti, pensati per partire bomba ed arrivare miccetta.

Insomma, io il mio dovere l'ho fatto, ti ho avvisato ed ora sei pronto per scoprire i 2 input fondamentali per scegliere il PC da Gaming perfetto per te:

Foto

INPUT 1: DEFINISCI IL BUDGET

Sembra banale eppure in molti si approcciano al mondo dei PC Gaming senza prima aver deciso quale investimento vogliono fare esattamente, e questo è un grande errore.

Si perché nel mondo dell'informatica, come in quello delle auto per intenderci, il mercato ti propone migliaia di variabili, tutte diversificate per ogni minimo dettaglio.

Definire il budget è come scavare una prima trincea di sicurezza, senza di quella saremo in balia degli eventi, al primo attacco del venditore di turno (o del sito), ci ritroveremo con le spalle al muro.

Se hai davanti un venditore onesto, chiederti di impostare un budget sarà anche la sua prima richiesta, perché solo sapendo il budget totale lui potrà selezionare con cura il livello generale dei componenti in modo da spingere al massimo le prestazioni pur rimanendo nei paletti prefissati.

Foto

INPUT 2: TROVA UN EQUILIBRIO 

"Ricordi quando facevamo lezioni sull’equilibrio? Quelle lezioni non dovevano servire solo per karate. Servono per tutto nella vita. Tutto nella vita ha un suo equilibrio. In questo modo tutto va meglio." 

Così recitava il grande Maestro Miyagi in una delle sue famosissime perle di saggezza e, nonostante possa sembrare assurdo paragonare la nobile arte del Karate al mondo dei PC da Gaming, anche per i Computer l'equilibrio è tutto.

Devi pensare ai Computer da Gaming come a delle piccole orchestre dove l'armonia è un obbligo. I componenti devono essere tutti della stessa categoria, non ci può essere un elemento non all'altezza perché l'anello più debole spezzerebbe immediatamente la catena.

Eppure un concetto così semplice viene sottovalutato da tantissimi venditori, internet è pieno di PC da Gaming con processori potentissimi e schede video di fascia bassa, o con schede video di fascia altissima abbinate a CPU di fascia media.

Ma perché e così importante l'equilibrio? Cosa mai potrà succedere ad un PC non equilibrato? Nell'ambito dei PC un componente che limita il potenziale degli altri elementi causa quell'inconveniente che comunemente viene detto: "collo di bottiglia" o, per i più fashion, "bottleneck".

E un collo di bottiglia è l'ultima cosa che dovresti avere su un vero PC da Gaming. Un collo di bottiglia è una sciagura. É un problema grave sia in ambito tecnico, perché fa lavorare male i componenti e quindi li porta prima ad usura, sia in ambito economico, perché fa sprecare soldi, tanti soldi, inutilmente!
Foto
Questo è quanto. Se ti sono andato a genio e hai trovato utile questo articolo, puoi seguire la mia Pagina Facebook dove troverai tante altre info utili e totalmente gratuite sul tema dei PC Gaming e non solo.

Mentre, se sei curioso di vedere qualche mio PC Custom Gaming, fatto direttamente a mano da me, puoi cliccare sulla pagina qui sotto:


>> Vendita Diretta Computer da Gaming by PCZERO

Poi, nel caso in cui tu sei di Ostia o dintorni, e non hai voglia perdere ulteriore tempo dietro ai PC della Chicco che trovi da Euronics o su internet, non ti resta che venire nel mio laboratorio in Via Isole Figi 32/34:

>> PCZERO - Dove Siamo
​

Ci vediamo presto,
Dario di PCZERO | Ostia

Come riconoscere IL PC DELLO SMANETTONE: 5 inequivocabili indizi che ti salveranno dallo tsunami di rogne che sta per travolgerti se ti affidi al tizio sbagliato per il tuo nuovo Computer

15/12/2019

 
"Mi ha detto mio cuggino che da bambino una volta è morto..."

Questa qui sopra è una citazione tratta da “Mio Cuggino”, la canzone capolavoro di Elio e le Storie Tese che ironizza sulla figura del Cuggino. Il Cuggino è quell’essere mitologico che ha sempre una risposta a tutto, pur non essendo davvero competente in niente e, oltre a questo, spesso le sue teorie sono a dir poco strampalate. Insomma un cazzaro, detto in parole povere.

Il cuggino è una presenza fissa nel mondo dell’informatica, solo che normalmente viene chiamato con un altro nome: LO SMANETTONE.

Come e quando sia nata la figura del Cuggino/Smanettone e l’esigenza di affidarsi ad esso sinceramente non lo so. Una mia teoria è che, prima dell'era delle recensioni e delle testimonianze, le persone piuttosto che finire in pasto a qualche sconosciuto commerciante senza scrupoli, preferissero affidarsi ad una figura "amica" che, nonostante fosse palese che non avesse alcun titolo tecnico, almeno sapevano dove andarlo a cercare in caso di problemi.

Da lì, riprendendo il concetto della famosa canzone di Elio, è nata la figura mitologica del cuggino/smanettone che visto che lui ci capisce di elettronica e di internét, sarà sicuramente in grado di costruire un computer, anche se poi in realtà è capace a malapena ad usare Windows e due programmi in croce.

Il problema che nessuno poteva prevedere è che lo smanettone si è riprodotto in quantità impensabili. Ha iniziato ad aprire negozi di ogni genere, è diventato tecnico, meccanico, pizzaiolo... Si nasconde tra noi, non lo riconosci, ti aspetta al varco ed è pronto a mettere le mani nel tuo portafoglio in qualsiasi momento, sabati e domeniche incluse.

C’è scampo a questa sventura?  NO. Sei SPACCIATO. Se sei in procinto di acquistare un Computer nuovo le possibilità di incappare in uno SMANETTONE solo elevatissime a meno che…

Tu non legga il mio articolo di oggi nel quale ti svelo i 5 inequivocabili indizi che ti permetteranno di capire “Come riconoscere LO SMANETTONE”.

Ma chi sono io? Piacere mi chiamo Dario e, se stai leggendo questo articolo, probabilmente è perché già conosci il mio laboratorio di Custom Computer in Via Isole Figi a Ostia o la nostra Pagina Facebook di PCZERO

Se invece non sai nulla di me, di mio fratello Riccardo e di PCZERO Un Tecnico Vero, lasciami dire allora che mi occupo di Personal Computer da più di 20 anni e in particolar modo ho passato gli ultimi 10 a creare Custom Computer con il risultato di aver mandato a casa tantissimi clienti sorridenti e soddisfatti con il loro PC nuovo nel baule dell'auto.

Quindi ho pensato di condividere con te alcune dritte che ti aiuteranno a scegliere la persona giusta a cui affidarti se devi comprare un Computer nuovo. Mi raccomando, leggi con attenzione e occhi aperti!

Come riconoscere IL PC DELLO SMANETTONE: 5 inequivocabili indizi che ti salveranno dallo tsunami di rogne che sta per travolgerti se ti affidi al tizio sbagliato per il tuo nuovo Computer

Foto
1. Lo smanettone ha un titolo lavorativo o di studio che non c’entra niente con l’informatica

Partiamo con una piccola premessa: nell’informatica moderna gli unici titoli che valgono davvero qualcosa sono di due tipi: quelli che ti guadagni sul campo come il titolo di Sistemista Microsoft o di System Administrator, o quelli accademici che ti guadagni con anni di studio, come quelli di Ingegnere Elettronico o Ingegnere Informatico.

Eppure lo smanettone, che guarda caso non ha nessuna carriera alle spalle e nessun titolo accademico rilevante, non esita un secondo a sfoggiare il suo bellissimo e sudatissimo diploma di Perito Elettronico come attestato inequivocabile per autoproclamarsi sommo conoscitore dei segreti informatici. Diploma che magari ha conseguito in 7 anni invece che in 5 e con la media del 6 meno meno, ma questa è un'altra storia.



2. Lo smanettone non ha storie di successo da mostrare

Pensaci un attimo. Se uno è bravissimo con i computer avrà già costruito qualche PC prima di cimentarsi con il tuo, no? E se è vero che i suoi servigi portano risultati, ce li dovrà pure avere dei casi di successo da presentare, no? Non dico che debba avere decine di testimonianze di clienti/parenti soddisfatti (che pure male non farebbero) ma almeno che possa mostrarti qualche Computer già creato e relative impressioni di chi lo sta usando. Non sarebbe una cosa normale e ovvia?

Certo che sì!

Ma puoi stare certo che se chiedi allo SMANETTONE di farti vedere i casi di successo ottenuti coi suoi clienti, lui cercherà in tutti i modi di svicolare: cambierà argomento, ti dirà che non ci ha mai pensato, tirerà fuori qualsiasi tipo di scusa pur di non risponderti.

Fai MOLTA ATTENZIONE a questo indizio: è assai forte e sinonimo di quasi sicura SMANETTONITE ACUTA! Non ignorarlo.



3. Lo smanettone si concentra sulla fuffa: "più è potente e meglio è!"

Se decidi di farti fare un Computer su misura è perché, appunto, vuoi che sia perfettamente tarato sulle tue esigenze. Non vuoi spendere soldi per comprare caratteristiche che non userai mai, giusto? Altrimenti saresti andato in un centro commerciale e avresti preso il primo PC che ti capitava, immagino.

Ecco, lo smanettone invece ti parlerà di processore octacores da 4 Ghz, di Ram da 32 GB 3000 mhz, di Alimentatore a LED, insomma tutti parametri che, fini a se stessi, sono INUTILI.

ATTENZIONE: Non ho detto che parlare di CPU potente sia sbagliato a prescindere. E’ sbagliato se viene visto come OBIETTIVO FINALE ed UNICO, che poi è quello che fa di solito lo smanettone: ti butta li termini a caso solo per farti credere che ti stia facendo un PC super potente.

Ma l’obiettivo finale non è il Computer ma è la tua soddisfazione. Chi ti costruisce un PC deve avere ben chiaro quali sono le tue esigenze e quali sono i tuoi obiettivi, su quelli poi dovrà creare la macchina perfetta PER TE. Se non te ne parla mai, se non ti chiede mai quali siano le tue REALI esigenze siamo in presenza di SMANETTONI, e questo è poco ma sicuro.


4. Lo smanettone se ci sono problemi se la prende con te e con il tuo budget


Questa cosa ti sarà capitata sicuramente.

Scommetto che prima di venderti il PC, il nostro caro smanettone ha speso tutte le sue forze ad assicurarti che il Computer che ti stava proponendo era super potente, super veloce e perfettamente in grado di svolgere qualsiasi compito tu gli chiedessi di fare (senza minimamente preoccuparsi di capire cosa tu volessi realmente farci con il PC, ovviamente).

Poi però, dopo qualche settimana di utilizzo, hai incominciato a renderti conto che quel PC che doveva fare qualsiasi cosa tu gli chiedessi di fare, era buono giusto per giocare con il solitario o per andare su internet.  
 
Così, sperando di avere a che fare con una persona onesta, hai fatto presente la cosa allo smanettone il quale cosa ha fatto? Te lo dico io cosa ha fatto: ha iniziato a prendersela con te che non sei stato chiaro e con il tuo budget che era troppo basso per avere un PC più potente. Cioè prima ti ha ASSICURATO in lungo e largo che i PC che costruisce lui sono il TOP del TOP ma poi alla prima occasione scarica tutte le sue responsabilità su di te e sul tuo budget che non era all’altezza.

Insomma detto in parole povere: ti prende in giro.


5. Lo smanettone dopo che hai pagato il PC non lo senti più: "adios amigos!"

Dopo più di 10 anni di esperienza sul campo posso assicurarti che il post vendita è una delle fasi più delicate, quando si parla di vendita di Computer. Può capitare che vadano applicati dei correttivi o che semplicemente il cliente abbia bisogno di qualche delucidazione importante, quindi essere presenti DOPO la vendita è un aspetto tanto fondamentale quanto sottovalutato.
 
E infatti lo smanettone non lo senti MAI.

E’ irrintracciabile, NON risponde al telefono, è sempre troppo impegnato per te e non si sogna manco per niente di contattarti e chiederti informazioni su come vanno le cose.
Lo smanettone, dopo la vendita, non lo senti più. Fine. THE END.


​Morale della favola

Scegliere di comprare un Computer fatto su misura è una scelta MOLTO INTELLIGENTE perché ti evita di metterti in casa un PC fatto in serie con componenti scadenti e che ti durerà da Natale a Santo Stefano. Per fortuna ci sono tanti professionisti che sanno fare il loro lavoro con esperienza e trasparenza e che sanno costruirti il Computer perfetto per le tue esigenze e che sanno garantirti un assistenza all'altezza delle tue aspettative.

Purtroppo però ci sono in giro davvero troppi smanettoni, ovvero personaggi che più o meno consapevolmente e più o meno maliziosamente propongono e vendono Computer della Chicco che niente hanno a che vedere con i veri concetti e i veri valori dell’informatica.

Ho scritto quest’articolo con l’obiettivo di darti qualche strumento di valutazione e identificazione dello smanettone. Con qualche battuta. Scherzandoci su. Ma sperando di esserti anche utile ad evitare brutti ceffi che ti farebbero buttare soldi e farti perdere la pazienza.

Visto che sei arrivato a leggere fino a qui non posso che ringraziarti per l'attenzione e per la fiducia e s
e ti sono andato a genio e hai trovato utile questo articolo non ti resta che venirmi a conoscere di persona in Via Isole Figi 32/34 a Ostia, dove creo personalmente Computer Custom di ultima generazione e ideati seguendo le esigenze specifiche di ogni cliente, a questo link trovi tutte le informazioni che ti servono:

>> PCZERO - Vendita Custom Computer Ostia

Ci vediamo in laboratorio
Dario di PCZERO Un Tecnico Vero
Foto

É meglio un PC fisso o PC portatile?

22/10/2018

 
Mettiamo subito in chiaro le cose: i PC portatili sono un compromesso tecnico, cioè sono stati creati per coprire l'esigenza della portabilità A DISCAPITO della potenza di calcolo e della durata nel tempo. Per essere ancora più chiari: DI FATTO i PC portatili sono SEMPRE tecnicamente inferiori ad un PC fisso di pari livello e di costo simile.
Foto
Detto questo possiamo e dobbiamo fare alcune considerazioni che possono aiutarti nella scelta del tuo prossimo nuovo computer, partiamo dalle due fondamentali:

DOVRESTI COMPRARE UN PC PORTATILE SE hai la REALE necessità di portare SPESSO fuori casa con te il tuo Computer. In questo caso la scelta è obbligata a prescindere da qualsiasi altro discorso tecnico.

DOVRESTI COMPRARE UN PC FISSO SE pensi di tenere il Computer COSTANTEMENTE a casa a prendere polvere e se vorresti un PC portatile perché credi che il fisso sia pieno di fili e difficile da usare.

"E i PC tutto schermo tipo i Mac (anche detti PC ALL IN ONE)?"

Ecco quelli lasciali proprio stare perché hanno TUTTI I DIFETTI di un PC portatile SENZA IL VANTAGGIO DELLA PORTABILITA' e, per la serie cornuti e mazziati, costano anche molto di più di un PC di pari livello.
Foto
Ora entriamo un po' nello specifico perché ci sono alcune verità molto interessanti da sapere:

1. I PC portatili NON sono più facili da usare
Il sistema operativo è sempre Windows, che tra portatile e fisso è IDENTICO.

2. I PC portatili hanno una durata molto inferiore a quella dei fissi
Proprio per le loro dimensioni compatte i PC portatili tendono a rompersi molto prima dei PC fissi.
 
3. Le riparazioni su PC portatili costano almeno il 40% in più

I ricambi dei PC portatili sono più rari e costosi e la manodopera è molto più complessa.

Per concludere, se proprio hai bisogno di scegliere un PC portatile perché a casa non hai spazio per un PC fisso, prima di prendere una decisione definitiva dai un occhiata al nostro PC fisso in miniatura...
Foto
BonsAi: il Micro PC intelligente come un PC fisso ma zippato in 10 cm
SCOPRI DI PIù

Computer: le 5 bufale più famose che tutti diamo per buone

26/8/2018

 
In questi anni si sono diffuse leggende metropolitane, bufale e consigli sbagliati in tutti campi, compreso il mondo dei Computer ovviamente.

Avrai sentito dire: “gli aggiornamenti fanno solo danni” oppure “su internet trovi tutto gratis”, accompagnato quasi sempre da “il Mac non da mai problemi” e così via...
Foto
​In realtà questi sono solo alcuni dei falsi miti diffusi attraverso il passaparola e particolarmente duri a morire.

Abbiamo pensato quindi di fare una piccola classifica delle 5 bufale più diffuse in fatto di Computer:
1. Su internet posso trovare tutto GRATIS
Foto
In realtà quasi tutti i siti che promettono software, film e musica gratuita sono DANNOSI. Negli ultimi anni lo scenario è peggiorato, soprattutto per il mondo Windows. Quando cerchiamo un programma su un motore di ricerca, i primi risultati conducono a siti che riempiranno il nostro computer di software indesiderato. Se poi cercheremo di vedere gratuitamente un film in anteprima, una partita di calcio in esclusiva o una serie TV in prima visione... Beh sarà ancora peggio!
2. Gli aggiornamenti fanno solo DANNI
Foto
Un altro brutto falso mito. Gli aggiornamenti automatici non sono qualcosa da temere. Al contrario quelli del sistema operativo e del browser Internet devono essere fatti il prima possibile. Nella maggior parte dei casi correggono errori e vulnerabilità, anche gravi, che possono danneggiare il computer. E ciò vale, per Windows, Mac e anche per gli smartphone!
3. Ho l'Antivirus, posso navigare tranquillo
Foto
Avere un antivirus non rende automaticamente il computer sicuro. Ci sono minacce informatiche che aggirano senza problemi i programmi di difesa perché si basano sul punto debole di tutti i Computer: noi utenti. Infatti l'antivirus non può bloccare tutto quello che noi facciamo e non può distinguere un attività malevola da una sana se è l'utente a farla, quindi ancora una volta: evita di provare a scaricare gratuitamente qualcosa che dovresti pagare perché non ci sarà antivirus che tenga quando premerai DOWNLOAD.
4. I programmi pulisci PC velocizzano il PC 
Foto
Purtroppo la maggior parte dei software che promettono grandi pulizie infatti, sono a loro volta spazzatura e peggiorano le cose. My Clean PC o Wise Register Cleaner sono alcuni tra i più noti, ma è assolutamente necessario evitarli. Anche il famoso CCcleaner, non è assolutamente miracoloso come dice di essere e spesso compromette l'avvio corretto di Windows.
5. Gli Apple non si bloccano mai
Foto
In realtà i problemi gravi affliggono anche i Mac: componenti elettronici che si riscaldano e bloccano la macchina o elementi difettosi che rovinano per sempre il la scheda madre sono segnalati più volte sul forum ufficiale del supporto Apple. Inoltre anche i Mac hanno il corrispettivo della “schermata blu” (l’errore più famoso e frequente dei PC Windows), si chiama Kernel Panic e quando appare sono problemi seri.
Foto
​Noi speriamo proprio di esserti stati di aiuto con questi brevi consigli.

Ci teniamo a sottolineare che, se hai problemi con lo Smartphone, il PC o il Mac, devi fare solo una cosa:

→ Venire subito a trovarci in Via Isole Figi 32/34 a Ostia!
Foto
Ci vediamo in laboratorio,
Dario e Riccardo

Computer: i 7 guasti più frequenti e come risolverli, spiegato facile

19/3/2018

 
Ciao, mi chiamo Dario, sono un tecnico informatico dal lontano 1999 e se stai leggendo questo articolo probabilmente conosci già il mio laboratorio di riparazione Computer di Ostia o la nostra Pagina Facebook di PCZERO​.

Se non sai nulla di me e di PCZERO, lasciami dire allora che mi occupo di tecnologia da più di 20 anni e ho passato gli ultimi 10 a risolvere problemi su PC e Mac nel centro assistenza che ho aperto insieme a mio fratello Riccardo.


Quotidianamente interagisco dal vivo nel nostro laboratorio e attraverso la Pagina Facebook di PCZERO, con moltissime persone che hanno problemi con il computer e per questo ho deciso di spiegarti in maniera semplice e discorsiva (SENZA PAROLONI TECNICI) quali sono i 7 guasti più frequenti sui quali devo intervenire quotidianamente e come provare a risolverli a casa, DA SOLO.
Foto
C'è da dire che, se il tuo PC ha un guasto, fare tanti tentativi a vuoto può essere controproducente sia per la salute del Computer che per la salvaguardia dei dati al suo interno, quindi OK provare a risolvere ma con una certa moderazione.

Se il problema dovesse continuare anche dopo le mie indicazioni, ti consiglio di portare al più presto il tuo PC nel nostro laboratorio o di chiamarci allo ​06 89 51 54 92 così da prendere un appuntamento per ricevere assistenza diretta.

Ma intanto... Vediamo come provare a risolvere quando:​
​
  1. Il PC non si accende
  2. Il PC si accende ma lo schermo rimane nero
  3. Il PC si accende ma escono delle scritte bianche
  4. Il PC parte ma si riavvia da solo
  5. Il PC parte ma vedo solo il puntatore del mouse
  6. Il PC funziona ma mentre lo uso si blocca o da schermate blu
  7. Il PC funziona, ma non si connette ad internet​​
 


​1.IL COMPUTER NON SI ACCENDE
Foto
Se il tuo Computer non dà segni di vita e quindi se premi il tasto di accensione NON SUCCEDE PROPRIO NIENTE (niente lucine, nessun rumore, nessun segnale sul video) è molto probabile che al tuo PC non stia arrivando la corrente elettrica.

Come fai a capire se è quello il problema?

Facile, se è un PC FISSO controlla che la presa di corrente sia collegata bene, che il cavo sia integro, e che la ciabatta (se è collegato ad una ciabatta) sia funzionante, in caso prova a cambiare presa di corrente per sicurezza.

Mentre se il tuo  è un PC PORTATILE controlla che l'alimentatore esterno (quella scatolina nera) sia collegato bene sia lato presa che lato Notebook, e che ciabatta e presa funzionino bene.​
 


​2.IL PC SI ACCENDE MA LO SCHERMO RIMANE NERO
Foto
Può succedere, e di solito succede quando proprio hai più bisogno del PC, che il Computer dopo aver dato i normali segni di vita iniziali (la ventola gira, le lucine si accendono...) si presenti con lo schermo completamente nero.

Nessun caricamento di Windows, nessuna pagina iniziale, nessun cursore, in alcuni casi dopo qualche secondo potrebbe apparire la scritta NO SIGNAL (che viene dal monitor e non dal PC).

In questo caso il problema potrebbe essere dovuto al malfunzionamento della scheda video, quella che manda il segnale al monitor o ad un altro componente interno a essa collegato.

Tu però puoi provare a fare una cosa.

Se il tuo è un PC FISSO prova a staccare il cavo di corrente del PC, poi tieni premuto il tasto di accensione per 30 secondi, lasci il tasto, ricolleghi il cavo e fai nuovamente partire il PC.

Se invece hai un PC PORTATILE prova a staccare sia il cavo di corrente che la batteria (se possibile), poi tieni premuto il tasto di accensione per 30 secondi, lasci il tasto, ricollega tutto e fai ripartire il PC.
 


​
​3.IL PC SI ACCENDE MA VEDO SCRITTE BIANCHE

Foto
In questo caso devi fare solo una cosa e già so che non ti piacerà...

DEVI LEGGERE LE SCRITTE

Se sono in Inglese aiutati con il cellulare e il traduttore se vuoi.

Nel 99% dei casi le scritte parlano di "disco mancante, premere un tasto per continuare" oppure "avvia lo strumento di ripristino" e "avvia windows normalmente" e così via.

Che cosa devi fare dopo aver letto?

Segnarti l'errore e portare al più presto il tuo PC nel nostro laboratorio o di chiamarci allo ​06 89 51 54 92 così da prendere un appuntamento per ricevere assistenza diretta.
 



​​4.IL PC SI ACCENDE E SI RIAVVIA DA SOLO

Foto
Qui dobbiamo essere molto chiari: questo difetto può avere molteplici cause.

Cosa puoi fare tu?


L'unica azione che puoi provare a compiere senza fare danni, è quella di scollegare tutto ciò che hai collegato al PC lasciando solo cavo di corrente, tastiera, mouse e monitor.

Se il PC dovesse ripartire significa che qualche cosa che hai collegato è guasta e va assolutamente controllata, non la ricollegare!
 



5.WINDOWS PARTE MA VEDO SOLO IL MOUSE

Foto
Questo malfunzionamento è uno di quelli che ancora oggi molti tecnici non sanno proprio riparare, formattano tutto cancellando dati, programmi e impostazioni e via.

Dovrebbe essere studiato nelle scuole di informatica e nei corsi di specializzazione, ma purtroppo anche volendo la maggior parte di chi apre un negozio di PC non ha mai studiato, ma questo è un' altra storia... 

Tornando al problema, come avrai capito, la soluzione facile purtroppo non esiste e anzi ti sconsigliamo di fare ulteriori tentativi perché sono a rischio tutti i tuoi dati e, fidati dei tecnici, con i dati non si scherza soprattutto se ci sono foto dei figli, del matrimonio o delle vacanze.
 



​6.IL PC SI BLOCCA SU SCHERMATE BLU

Foto
Le famose schermate blu, quante ne abbiamo viste!

Le schermate blu sono il modo di Windows per dire che qualcosa è andato improvvisamente storto. Si possono dividere in due grandi categorie:

La schermata blu da errore di programma
La schermata blu da errore di programma è causata appunto da un malfunzionamento di un programma o dalla presenza di un virus/malware che sta facendo danni a Windows.

La schermata blu da guasto interno
La schermata blu da guasto interno è causata da un componente interno al PC (ram, scheda video, scheda di rete, hard disk...) che sta funzionando male.

Come risolvere?

Anche qui la soluzione casalinga meno rischiosa è quella di scollegare tutto ciò che hai collegato al PC lasciando solo cavo di corrente, tastiera, mouse e monitor e vedere che succede.
 



​7.IL PC NON SI CONNETTE AD INTERNET

Foto
Quando ci portano un PC che non si connette ad internet 9 volte su 10 è infetto da qualche malware che blocca la connessione e quindi va rimosso il malware e ripristinato il corretto funzionamento della scheda di rete.

Ma prima di arrivare a dire questo possiamo fare delle prove.

La prima prova è quella di verificare che internet a casa funzioni, se non riesci a verificarlo con il cellulare prova a chiamare il tuo gestore telefonico e chiedi una verifica immediata.

La seconda prova (se hai un PC PORTATILE) è quella di verificare che la scheda Wifi del PC portatile sia attiva e che Windows non stia in modalità Aereo.

La terza prova (se hai un PC FISSO) è quella di controllare che il cavo di rete sia collegato e in caso fare una prova con un altro cavo di rete (lo riconosci perché è l'unico cavo che arriva dal modem adsl).
​

Foto
Da sinistra: Riccardo e Dario Mancini


Per ora è tutto, se ti sono andato a genio e hai trovato utile questo articolo, puoi seguire la nostra Pagina Facebook dove troverai tante altre info utili e totalmente gratuite sul tema.

Mentre, se hai bisogno di un aiuto tecnologico su Smartphone, PC o Mac mi trovi, insieme a mio fratello Riccardo, in laboratorio a Ostia in Via Isole Figi 32/34 (la via di GBC e Sky) 

Qui trovi la pagina dedicata proprio alla riparazione computer:
>> PCZERO Assistenza PC Ostia

Ci vediamo presto,
Dario di PCZERO Un Tecnico Vero
chiamaci ora

Articoli Correlati
  • BATTERIE DEI CELLULARI, 3 ERRORI DA NON FARE
  • MEMORIA PIENA SUL TELEFONINO, COME RISOLVERE
  • COMPUTER: I 7 GUASTI PIU' FREQUENTI E COME RISOLVERLI
  • COME TI FREGANO SU INTERNET
  • ACQUA SUL CELLULARE, COSA FARE
    ​​
    Foto
    Foto
    Foto
    Chiama Ora

    ​​ Dove siamo
    ​​Via Isole Figi 32/34
    Foto


    ​
    Archivio

    October 2020
    December 2019
    October 2019
    May 2019
    January 2019
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    June 2018
    March 2018

    Categorie

    All
    Backup
    Batteria
    Computer
    Gaming
    Huawei
    Iphone
    Mac
    Pcgaming
    Principianti
    Sicurezza
    Smartphone
    Zerochiacchiere

Foto
​Tel: 06 89 51 54 92
​Via: Isole Figi 32/34 Ostia
​Orario: Lun-Ven 10/13 + 17/19
Foto
☏ CHIAMA ORA

​Info Legali
​PCZERO Un Tecnico Vero® di Dario Mancini
​PI 10978501004 | CF MNCDRA80S21H501W
Privacy Policy
  • /Cosa_Facciamo
    • Assistenza Cellulari
    • Assistenza Autorizzata iPhone
    • Assistenza Samsung
    • Assistenza Huawei
    • Assistenza Xiaomi Mi
    • Assistenza PC
    • Assistenza Autorizzata Mac
    • Vendita PC
  • /Dove_Siamo
  • /Recensioni
  • /Vendita_PC
  • /Guide